Come aiutare i bambini a camminare

I bambini iniziano generalmente a camminare da soli (senza appoggio) tra i 12 e i 18 mesi di vita, ma in realtà il percorso di apprendimento motorio per arrivare a camminare inizia molto prima.
A partire dai 6 mesi, è possibile aiutare il bambino ad acquisire alcune competenze motorie che gli serviranno poi per imparare a camminare.
Ecco alcuni consigli.
- Aiutatelo a prendere confidenza con lo stare in piedi: sulle vostre ginocchia mentre siete seduti a terra oppure appoggiato, sempre sotto la vostra supervisione, ai cuscini del divano.
- Mettete dei giochi sul divano o su un tavolino basso, in modo da stimolare il bambino a tirarsi su per prenderli. Con lo stesso sistema potete favorirne il bordeggiamento spostando i giocattoli un po’ più in là.
- Anche quando il bambino ha imparato bene a tirarsi su attaccandosi a qualcosa, ha molta difficoltà a tornare alla posizione di partenza. Fategli vedere come flettere le ginocchia per evitare di ruzzolare all’indietro senza controllo.
- Mettetevi in ginocchio o seduti di fronte a lui, incoraggiandolo a venire verso di voi mentre gli tenete le manine con le vostre.
- Potete prendergli un giocattolo con le ruote (ad es. un camioncino), cui si possa appoggiare spingendolo: badate a che sia stabile e a base larga!
- Non utilizzate il girello! Apparentemente facilita gli spostamenti del bambino, ma con movimenti innaturali e ortopedicamente scorretti, esponendolo al rischio di incidenti e… semplificandogli troppo la vita: il tentativo, ma anche la difficoltà, di raggiungere qualcosa che gli interessa (un giocattolo, una persona) sono ingredienti indispensabili per spingere il bambino a industriarsi per adottare i cambiamenti di postura necessari ed imparare a camminare; il girello azzera tutte le difficoltà (poiché consente al bambino di spostarsi con poca fatica) ma anche gli stimoli!
- Lasciate il bambino il più possibile a piedi nudi; ciò migliorerà l’equilibrio e la coordinazione del bambino. Le eventuali scarpine devono essere morbide, lasciando il più possibile che siano i piedini a lavorare per sostenere il bambino. Ottime anche le calze antiscivolo.
- Fate attenzione all’ambiente in cui il bambino si muove camminando. Rimuovete ostacoli, oggetti pericolosi, disponete protezioni laddove il bambino potrebbe ferirsi.