Come lavare e sterilizzare il ciuccio

Indice dei contenuti
Il ciuccio facilmente entra in contatto con superfici tutt’altro che sterili (il pavimento, il tavolo, il divano o il sedile dell’automobile) e che quindi possono trasmettere indirettamente al bambino virus e batteri nocivi o anche la candida, un fungo responsabile del fastidioso mughetto del cavo orale.
E’ importante perciò curarne attentamente e regolarmente l’igiene mediante il lavaggio e la sterilizzazione. E’ bene ricordare che
- con il lavaggio il ciuccio è pulito e pronto per l’uso, ma non è sterile;
- la sterilizzazione assicura che nel ciuccio non siano presenti germi e microrganismi potenzialmente pericolosi per la salute del bambino.
Sterilizzazione: fino a 6-9 mesi
Pertanto è bene sterilizzare regolarmente il ciuccio subito dopo l’acquisto (prima del primo utilizzo) e con regolarità almeno fino a 6-9 mesi (nei primi 3 mesi quotidianamente, poi via via meno frequentemente).
Lavaggio: dopo i 6-9 mesi
Per i bambini di età superiore a 6-9 mesi, è sufficiente lavare il ciuccio, senza sterilizzarlo.
Il lavaggio va fatto ogni qualvolta il ciuccio sia entrato in contatto con superfici sporche o potenzialmente contaminate.
In ogni caso, ricordatevi, prima di qualsiasi procedura, di lavare bene le mani, per almeno 1 minuto, con acqua calda e sapone!
Come sterilizzare il ciuccio
Sterilizzazione a caldo
- Bollitura: il ciuccio viene immerso in acqua bollente per 5 minuti circa. Prima di immergerlo, deve essere schiacciata la tettina per farne uscire l’aria e, durante tutta la bollitura, il ciuccio deve rimanere completamente coperto dall’acqua senza entrare a diretto contatto con il fondo della pentola (per evitare che le parti in plastica ne vengano bruciate).
- Sterilizzazione in microonde: alcuni ciucci vengono venduti in contenitori appositi con cui è possibile effettuare la sterilizzazione in un forno a microonde (secondo le istruzioni contenute nella confezione).
- Sterilizzatori domestici: si tratta di appositi apparecchi con cui, in microonde o a vapore, è possibile sterilizzare sia il biberon che il ciuccio. Tempi e modalità della procedura variano a seconda dell’apparecchio, per cui è bene attenersi alle istruzioni del singolo dispositivo.
Sterilizzazione a freddo
In questi casi il ciuccio viene immerso in soluzioni chimiche disinfettanti (già pronte all’uso o preparate al momento) per un tempo variabile a seconda del prodotto utilizzato: anche in questo caso è bene seguire attentamente le istruzioni per l’uso.
Come lavare il ciuccio
Il ciuccio deve essere lavato con acqua calda e sapone per almeno una ventina di secondi.
Ciuccio in lavastoviglie?
Solo i ciucci in silicone possono essere lavati in lavastoviglie (salvo diversa indicazione sulla confezione).
I ciucci in lattice o caucciù non possono invece essere lavati in lavastoviglie, perché questi materiali si rovinano al contatto con i detergenti delle lavastoviglie.
Per riassumere
- E’ importante curare l’igiene del ciuccio per evitare che trasmetta al bambino virus, batteri o funghi.
- Fino ai 6-9 mesi di vita, occorre sterilizzare il ciuccio.
- Dopo il 6-9 mesi di vita, è sufficiente un accurato lavaggio.