Come applicare la crema solare ai bambini

Tutti i bambini, anche quelli con pelle più scura, devono essere sempre protetti dal sole con creme solari.
Questa regola vale ogni qualvolta il bambino è esposto alle radiazioni solari, a maggior ragione quindi in estate, quando la concentrazioni di raggi UVA e UVB alle nostre latitudini è più elevata e la superficie di pelle esposta al sole è maggiore.
Esporsi al sole senza una adeguata protezione è pericoloso per tutti: oltre ai danni a breve termine (eritema, scottature) si favorisce nel medio-lungo termine il precoce invecchiamento cutaneo e lo sviluppo di tumori della pelle. Questo vale in particolare per i bambini, poiché hanno una pelle più delicata e che si disidrata più facilmente (ed è quindi più esposta al rischio di scottature).
E’ quindi importante scegliere con attenzione la crema solare per il proprio bambino.
Ma non basta: occorre anche utilizzarla e applicarla correttamente.
Ecco le semplici regole da seguire.
Attenzione alla data di scadenza e alla conservazione
Prima dell’utilizzo, verificate sempre sulla confezione la data di scadenza della crema, le condizioni di conservazione, la durata di conservazione una volta aperta (pittogramma con l’immagine di un tappo aperto). Anche se non è ancora scaduta, è comunque preferibile buttare una crema aperta e utilizzata un anno prima. Buttate sempre le creme che non siano state correttamente conservate (ad esempio le creme conservate in confezioni non integre o esposte per molte ore al sole diretto).
Testare su una piccola porzione di pelle prima di usarla
24-48 ore prima di utilizzare la crema su tutto il corpo del vostro bambino, testatela su una piccola zona (la mano ad esempio), per verificare che non abbia un effetto irritante (nel caso magari il bambino sia allergico ad uno degli ingredienti). In ogni caso, scegliete sempre creme specificamente formulate per i bambini.
Applicare su tutto il corpo (orecchie e naso compresi!)
La crema va applicata attentamente su tutto il corpo, senza dimenticare le aree non protette, soprattutto orecchie e naso, con particolare attenzione alle zone più esposte quali spalle, regione posteriore del collo, mani e piedi.
Usare una quantità adeguata
La quantità da applicare deve essere adeguata (idealmente, 2 mg per centimetro quadrato di superficie corporea). In pratica per il corpo di un bimbo di 3-6 anni, circa un misurino di plastica di uno sciroppo per la tosse o di un antibiotico.
Applicare prima dell’esposizione al sole (e riapplicare frequentemente)
L’applicazione deve precedere di circa mezz’ora l’esposizione al sole.
Riapplicate frequentemente la crema, all’incirca ogni 2 ore, soprattutto dopo il bagno. Ricordate che anche la sudorazione, il movimento, le docce e l’asciugatura rimuovono la crema dalla pelle.
Non dimenticare le altre precauzioni
L’applicazione della crema deve sempre essere associata ad altre precauzioni per limitare il danno da esposizione al sole, in primis indossare adeguati indumenti di protezione ed evitare di esporsi nelle ore in cui le radiazioni sono maggiormente concentrate (in estate, dalle 10 alle 16).
Dopo il sole, il doposole
Dopo l’esposizione al sole, sulla pelle pulita, è utile utilizzare un prodotto doposole idratante e lenitivo per ripristinare il giusto grado di idratazione della pelle.