Come calcolare se il tuo bambino è sovrappeso o obeso

Sovrappeso e obesità sono il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo; in pratica si introducono per molto tempo più calorie di quante se ne consumano.
Peso ideale, sovrappeso e obesità sono calcolati in modo diverso nell’adulto e nel bambino.
Peso ideale, sovrappeso e obesità nell’adulto
Nell’adulto, il peso ideale è calcolato in base al BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea)
Il BMI ssi ottiene dividendo il peso del soggetto in kilogrammi per il quadrato dell’altezza, in metri. Ad esempio, per calcolare il BMI di una persona alta 1,80 m che pesa 90 kilogrammi: BMI= 90/ (1,80×1,80) = 27,78.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità propone la seguente classificazione in base al BMI:
- BMI< 18,5: sottopeso
- BMI 18,5-24,9: normopeso
- BMI 25-29,9: sovrappeso
- BMI 30-34,9: obesità di I grado
- BMI 35-39,9: obesità di II grado
- BMI >40: obesità di III grado
Peso ideale, sovrappeso e obesità nel bambino
La definizione di sovrappeso e obesità nel bambino è più complessa rispetto all’adulto.
In attesa di trovare dei parametri di riferimento più adeguati, il BMI è utilizzato anche per i più piccoli applicando tabelle di correzione rispetto agli adulti che tengono conto del sesso e dell’età. Il calcolo del BMI nei bambini può essere effettuato a partire dai 2 anni.
Amico Pediatra ha realizzato un calcolatore che può essere utilizzato per calcolare sia il BMI di bambini e adolescenti, sia degli adulti.
Il calcolatore del BMI di Amico Pediatra è uno strumento affidabile e sicuro. Tuttavia, solo il pediatra o il medico curante possono valutare se un eventuale eccesso o carenza di peso rappresentino un rischio per la salute, sulla base non solo del BMI ma anche di altri fattori quali costituzione, familiarità, attività fisica, alimentazione e altro.
Il calcolo in base ai percentili
In alternativa, sapendo che la crescita dei bambini si valuta facendo riferimento alle tabelle dei percentili (grafici che riuniscono i valori percentuali di peso e altezza dei bambini, distinti per sesso ed età), si può definire:
- in sovrappeso: un bambino il cui peso supera del 10-20% quello ideale riferito all’altezza;
- obeso: un bambino il cui peso supera più del 20% quello ideale riferito all’altezza.
Attenzione: solo il pediatra può valutare se la crescita di vostro figlio procede nella normalità o se si sospetta un disturbo nell'accrescimento, sulla base non solo dei dati relativi ai percentili di crescita ma anche di altri parametri quali l'età gestazionale (ovvero a quale settimana di gravidanza è nato il bambino), il peso e l'altezza alla nascita, la costituzione dei genitori, lo stato di salute del bambino ed i valori auxiologici (o di crescita) precedenti.