fbpx

Informazioni e consigli sulla crescita e la salute del bambino,
solo da medici pediatri e professionisti qualificati.

Informazioni sulla crescita e la salute del bambino,
solo da medici pediatri e professionisti qualificati.

A quanti anni si può iniziare a giocare a basket? 

Quando si inizia a giocare a basket

Il basket o pallacanestro è uno sport che può essere praticato dai bambini già in età prescolare.

In questo articolo, vedremo a quanti anni si può iniziare a giocare e quali caratteristiche assume questa disciplina sportiva a seconda delle diverse fasce di età dei giocatori.

A quanti anni si può iniziare a giocare a basket? 

I bambini possono iniziare a giocare a basket a partire dai 5 anni di età.

  • Dai 5 agli 11 anni compiuti, questa attività sportiva prende il nome di minibasket.
  • Dai 12 anni si parla invece di pallacanestro o basket giovanile

Il minibasket: uno sport per giocare, imparare e crescere

Il minibasket non rappresenta un avviamento alla pallacanestro, ma semplicemente un gioco-sport con la palla, che solo successivamente potrà diventare pallacanestro.

Inizialmente, i bambini devono essere aiutati a sviluppare gli schemi motori di base e le capacità e abilità motorie, e solo successivamente cominceranno a prendere confidenza con la tecnica cestistica.  

I fondamentali di gioco (palleggio, passaggio, smarcamento, tiro e difesa) vengono insegnati sotto forma di gioco e in modo progressivo.

Come si gioca a minibasket

Numero dei giocatori

In una partita di minibasket, le due due squadre che si affrontano schierano ognuna 5 giocatori alla volta, che palleggiando e passandosi la palla cercano di arrivare a tirarla nel canestro della squadra avversaria.

In qualsiasi momento, l’allenatore può sostituire i giocatori in campo e farli rientrare in un secondo momento, in modo che i bambini possano alternarsi con i propri compagni di squadra.

Nel minibasket è infatti obbligatorio far scendere in campo tutti i bambini che fanno parte di una squadra.

Inoltre, una delle caratteristiche più apprezzabili di questo gioco è che tutti i giocatori attaccano e difendono insieme e che tutti hanno la possibilità di provare la soddisfazione di segnare dei canestri.

Durata della partita

La partita ha 4 tempi della durata di 8 minuti ciascuno.

Tra il 1° e il 2° tempo e tra il 3° e il 4°, deve essere sempre osservato un minuto di riposo

Tra il 2° e il 3° periodo devono essere osservati cinque minuti di riposo. 

Campo da gioco

Il campo da minibasket è di dimensioni ridotte, la palla è più piccola e leggera, e il canestro è posto ad una altezza inferiore rispetto a quello utilizzato dal basket giovanile.

Nell specifico:

  • il campo ha una lunghezza 28 metri e una larghezza 15 metri
  • la palla da minibasket ha una circonferenza che può andare dai 68 ai 73 centimetri e un peso compreso tra i 400 e i 500 grammi;
  • i canestri sono posti a un’altezza di 2,60 metri da terra e hanno un diametro 45 centimetri; le retine hanno una lunghezza di 40 centimetri.

Regole di gioco

Anche le regole di gioco sono diverse e più semplici rispetto al basket per i più grandi: 

  • si può palleggiare con 2 mani;
  • si può interrompere il palleggio e poi ripartire nuovamente in palleggio;
  • si possono fare non più di 2 passi con la palla in mano (da fermi e in movimento) 
  • non viene applicata la regola che permette di stare solo 3 secondi in area;
  • non viene applicata la regola dei 5” su rimessa o possesso di palla;
  • non vi è bonus per i falli di squadra;
  • non vi è limite e non vengono segnalati i falli individuali;
  • non viene applicata la regola dell’infrazione di metà campo.

Come iniziare a giocare minibasket

Al momento dell’iscrizione al minibasket è necessario essere in possesso di un certificato di idoneità alla pratica di attività sportive non agonistiche.

Per ottenerlo è necessario aver eseguito un elettrocardiogramma (ECG) di base, la cui data di esecuzione deve essere riportata dal pediatra di famiglia sul certificato stesso nel momento del suo rilascio, insieme al resoconto della visita.

Il certificato ha validità annuale ma per il rilascio negli anni successivi non è necessario ripetere l’ECG: sarà sufficiente riportare la data di quello eseguito in precedenza sul nuovo certificato.

Il basket giovanile: dal gioco all’agonismo

A 12 anni si passa al basket giovanile, che rappresenta un vero e proprio sport agonistico, per cui si può essere tesserati da una società sportiva.

In questa fascia d’età, i metodi di insegnamento e gli allenamenti di basket dovrebbero essere graduali e progressivi, tenendo conto anche del fatto che ci sono ragazzi e ragazze che hanno già praticato il minibasket mentre altri si trovano a confrontarsi con questo sport per la prima volta.

I benefici del basket

Essendo uno sport di squadra, il basket favorisce la socializzazione, il senso di responsabilità e il rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari.  

Si tratta uno sport ‘di allungamento, in quanto gli sforzi compiuti e i salti in alto permettono di lavorare efficacemente sulla colonna vertebrale.

Il basket permette inoltre di esercitare le capacità anaerobiche, la potenza muscolare e la velocità, ma anche la precisione di movimento, la concentrazione, la rapidità di osservazione ed esecuzione

I ragazzi e le ragazze partecipano a campionati organizzati per varie fasce di età fino al compimento dei 19 anni, per cui sono previste fasi provinciali, regionali e finali nazionali.  

Come iniziare a giocare a basket

Al momento dell’iscrizione a un campionato di basket giovanile è necessario essere in possesso di un certificato di idoneità alla pratica di attività sportive agonistiche. Per ottenerlo è necessario eseguire ogni anno una visita, un elettrocardiogramma da sforzo e un esame delle urine presso un centro di medicina dello sport, al quale si accede con un modulo fornito dalla società sportiva di appartenenza.

Pediatra Libero Professionista a Cantù (CO). Tutor di Pediatria per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano Bicocca.

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Pediatra. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. amicopediatra.it non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.