Quando un neonato è pretermine (o prematuro)

Come la parola stessa suggerisce, si definisce pretermine (o prematuro) il bambino nato prima del termine fisiologico della gravidanza.
Più precisamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce pretermine o prematuro il bambino nato prima del completamento della 37esima settimana di gestazione (< 259 giorni dall’ultima mestruazione).
I neonati pretermine vengono classificati in base a due parametri: l’età gestazionale e il peso corporeo alla nascita.
Classificazione dei neonati pretermine in base all’età gestazionale
L’età gestazionale viene calcolata in base alle settimane trascorse dal primo giorno dell’ultima mestruazione e confermata da valutazioni ecografiche seriate. In base a questo distinguiamo:
- neonati estremamente pretermine: nati prima delle 28 settimane di gestazione;
- neonati molto pretermine: nati prima delle 32 settimane di gestazione (tra 28+0 e 31+6 settimane);
- neonati moderatamente pretermine: nati prima delle 34 settimane di gestazione (tra 32+0 e 33+6 settimane)
- neonati lievemente pretermine: nati prima delle 37 settimane di gestazione (tra 34+0 e 36+6 settimane).
Nella tabella precedente, il primo numero si riferisce alle settimane di gestazione, il secondo numero ai giorni. Quindi 34+0 corrisponde al primo giorno della 34esima settimana dall’ultima mestruazione, 36+6 corrisponde 36 settimane + 6 giorni dall’ultima mestruazione e così via..
Neonato a termine in base all’età gestazionale
Il neonato a termine, invece, è il bambino nato tra 37+0 e 41+6 settimane di gestazione (tra 259 e 293 giorni dall’ultima mestruazione).
Neonato post-termine in base all’età gestazionale
Il neonato post-termine, infine, è dopo l’inizio della 42esima settimana di gestazione (294 giorni dall’ultima mestruazione).
Classificazione dei neonati pretermine in base al peso alla nascita
- Bambini di basso peso: bambini tra 1,5 e 2,5 kg alla nascita (a livello internazionale classificati come LBW, Low Birth Weight);
- bambini di peso molto basso: bambini tra 1,0 e 1,5 kg alla nascita (a livello internazionale classificati come VLBW, Very Low Birth Weight);
- bambini di peso estremamente basso: bambini al di sotto di 1,0 kg alla nascita (a livello internazionale classificati come ELBW, Extremely Low Birth Weight).
Queste classificazioni valgono sia per i neonati maschi che per le femmine e sono importanti perché minore è l’età gestazionale, minore è il peso alla nascita, maggiori saranno le difficoltà che il piccolo potrà incontrare dopo esser venuto al mondo e maggiori saranno le probabilità di avere delle ripercussioni psicofisiche a lungo termine.
Articolo scritto in collaborazione con il Dr. Giuseppe Longobardi